Il Croystem agisce sulla funzione muscolare mediante un’azione diretta sui centri di controllo. Questa modalità di intervento consente di avere risultati in tempi molto brevi.
La metodica non fa uso di farmaci, applica solo sequenze di micro allungamenti-accorciamenti sui muscoli interessati. Il paziente percepisce una sorta di leggera e rapida vibrazione.
Non interferisce con pacemakers, protesi, pompe di infusione. Può essere applicata senza dolore o fastidio, dai primi mesi di vita.
Clicca qui per avere un’ampia sintesi in italiano degli studi scientifici con i relativi link
Su richiesta forniamo gli studi integrali per i vostri medici curanti
Tutti gli studi eseguiti, da gruppi di ricerca e da centri di ricerca diversi e pubblicati su riviste scientifiche internazionali, indicano concordemente che il CroSystem agisce sul controllo articolare.
Controllo articolare significa controllo della stabilità articolare. Parametro che la medicina denomina più propriamente “impedenza meccanica articolare” o più semplicemente “rigidità articolare” o “stiffness articolare”. Tale parametro in realtà condiziona la coordinazione motoria, quindi la forza e la potenza e la resistenza alla fatica. La stiffness ha un ambito fisiologico, se è troppa (ipertonia), o se è poca (ipotonia) compaiono problemi motori che arrivano fino alla completa impossibilità di muoversi.
Effetti del CroSystem
Gli effetti del CroSystem consistono fondamentalmente in aumenti di:
- livello del tono muscolare, portandolo verso la sua ottimizzazione
- forza
- resistenza alla fatica
- coordinazione motoria
- sensibilità
- equilibrio posturale.
Gli effetti durano di per sé per circa 30 giorni, l’utilizzazione quotidiana di questi effetti genera un auto-mantenimento che si protrae per molti mesi e può essere anche permanente (particolarmente per i problemi ortopedici e per le paralisi periferiche con perdita di forza e di tono muscolare).
Limiti dell’efficacia.
L’azione si sviluppa fondamentalmente facendo lavorare meglio quanto rimasto sano, per compensare quanto perso irrimediabilmente.
- Per avere risultati è’ indispensabile che “qualcosa” sia rimasto.
- Agendo prevalentemente mediante l’innesco dei compensi, è da vedere se questi compensi possono essere sufficienti.
- fornisce al Sistema Nervoso nuovi mezzi motori. Tuttavia non fornisce anche la capacità di usarli. Ad es. una gamba irrigidita da un ictus può tornare a flettersi, ma il Sistema Nervoso deve essere guidato (riabilitazione) ad imparare che può flettere il ginocchio e farlo nel cammino.
- Per conservare gli incrementi di funzione è indispensabile che questi vengano utilizzati nella quotidianità
Per questa ragione nelle forme neurologiche è molto importante, spesso fondamentale, una riabilitazione adeguata a seguire.
Cosa significa “riabilitazione adeguata”?
Il CroSystem produce un migliore controllo del movimento volontario; se questo effetto non è sfruttato, vale la legge di natura per la quale quello che non si usa viene scartato.
Servirà una riabilitazione attiva, in cui il soggetto esegue, guidato, movimenti volontari. Non saranno dannosi, ma saranno inutili o quasi massaggi, mobilizzazioni passive.
Quali esercizi fare?
La fisioterapia utilizza un numero quasi infinito di esercizi, sta al riabilitatore scegliere quali esercizi proporre, sulla base delle sue competenze e sulla base della risposta del paziente. Non ci sono fisioterapie specifiche per il CroSystem. Deve essere ben chiaro che affermare il contrario serve ad altri interessi e non a quelli del paziente.
Cosa è opportuno faccia l’operatore di CroSystem dopo i trattamenti, nel caso il paziente non sia seguito nella fisioterapia dalla stessa persona?
Vanno spiegati al terapista quali sono i segmenti e i muscoli trattati e quali gli effetti, quelli immediati e quelli alla distanza e va suggerito di eseguire soprattutto esercizi attivi. In molti casi la fisioterapia già lavora in quel senso e si rende quindi inutile un intervento, a meno che non venga sollecitato dal paziente o dal fisioterapista.
Non ha senso spiegare nel dettaglio quali esercizi fare perché ciò è di competenza del terapista. Questa precisazione è per i pazienti, in quanto per chi opera nel settore sanitario è un’ovvietà.
Come agisce il CroSystem
Il CroSystem modifica la rigidità articolare. Come riesce a fare questo?
Il CroSystem agisce direttamente e in modo assolutamente non invasivo sulle reti nervose che controllano i muscoli. Per tale ragione la sua azione è inusualmente rapida ed efficace.
Il CroSystem è uno strumento semplice con un background molto complesso. Cerchiamo qui di fornire i concetti fondamentali (vedi anche il video).
Le nostre capacità motorie dipendono in misura molto modesta dai muscoli e dalle articolazioni. Il primo e quasi assoluto responsabile è il nostro sistema nervoso (SN).
Ne segue che per migliorare la funzione motoria, in qualsiasi deficit motorio dobbiamo agire sul Sistema Nervoso. Questa azione sul Sistema Nervoso è necessaria primariamente nelle patologie neurologiche, ma anche in quelle ortopediche.
Il Crosystem innesca la plasticità cerebrale.
La riabilitazione tradizionale agisce sul Sistema Nervoso solo in via indiretta: nell’esercizio fisico creiamo una nuova esigenza (ad es. sollevare un peso più volte al giorno), il Sistema Nervoso agisce sul muscolo facendolo crescere. E’ una via indiretta, quindi molto lunga perché devo creare un’esigenza nuova, per far lavorare il Sistema Nervoso che cambierà il muscolo. Quindi è fatalmente una procedura lunga, faticosa, incerta e spesso incompleta nei risultati.
Sarebbe molto meglio agire direttamente sul Sistema Nervoso.
Il CroSystem è il primo ed oggi unico dispositivo utilizzabile fuori dai laboratori, per agire, direttamente sul Sistema Nervoso.
Il CroSystem impone al muscolo micro allungamenti-accorciamenti che attivano selettivamente un particolare tipo di sensori nervosi contenuti nei muscoli. Si applica su singoli muscoli per “comunicare” con il Sistema Nervoso, il muscolo per il CroSystem è solo una porta, un’interfaccia.
I sensori portano il segnale del CroSystem al Sistema Nervoso Centrale che controlla quel muscolo e l’articolazione. Le caratteristiche del segnale modificano e potenziano la stessa rete nervosa che farà funzionare in modo diverso e migliore il muscolo e l’articolazione.
Il Cro®System non agisce su singole e specifiche malattie, ma agisce su un parametro che è alterato in quasi tutte le patologie motorie: la rigidità articolare. Per questo il suo campo di azione è particolarmente esteso.