LINK: Contatto diretto con il Centro Pilota di Roma e con i Centri abilitati
Sommario
- Neuropatie periferiche, la riabilitazione, le nuove possibilità offerte dal Crosystem.
- Effetti dal Crosystem nelle neuropatie periferiche .
- Neuropatie periferiche, la riabilitazione: durata del ciclo Crosystem e degli effetti.
- Limiti dal Crosystem.
Le neuropatie periferiche sono malattie caratterizzate da danni dei nervi periferici. Quindi si avrà un malfunzionamento di questi nervi.
Il sistema nervoso periferico è costituito dai nervi che connettono il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) ai muscoli, alla pelle e agli organi interni.
Questi nervi periferici sono costituiti da migliaia di fibre nervose, con 3 principali funzioni. Ci sono fibre motorie che portano i comandi ai muscoli e ci permettono di muoverci.
Le fibre sensitive portano invece informazioni al cervello, tramite questi nervi sentiamo il tatto, il dolore, il caldo e il freddo e sono fondamentali per il movimento.
Infine abbiamo i nervi che si occupano delle funzioni “vegetative”, ovvero controllano il cuore, il battito, i nostri vasi, regolando la pressione del sangue, la digestione, la minzione ecc.
A seconda di come si manifestano ed evolvono, possono essere acute o croniche, stazionarie nel danno (lo fanno all’inizio, poi non aumenta) oppure tendono a peggiorare aumentando il danno. Per un quadro completo potete riferirvi a questo LINK
Nelle neuropatie periferiche, la riabilitazione tradizionale è molto lunga, molto faticosa e dal risultato spesso incerto.
Su queste patologie, su alcune, la nuova terapia Crosystem, si mostra molto potente. In questo articolo consideriamo le forme su cui il Crosystem è efficace.
Le nuove possibilità offerte dal Crosystem per neuropatie periferiche e riabilitazione
Il Crosystem agisce su una specifica forma di sensibilità, la propriocezione. La propriocezione informa il cervello su cosa fanno muscoli, articolazioni, legamenti in ogni istante. Queste informazioni, elaborate dal cervello, sono assolutamente essenziali per qualsiasi movimento.
Il Crosystem applica precise sequenze di micro-allungamenti-accorciamenti dei muscoli convolti, attivando in modo assolutamente specifico le fibre nervose sensitive propriocettive. Quindi, si tratta di uno stimolo solo meccanico, appena percepibile dal paziente ed assolutamente innocuo. Si applica da 0 a oltre 90 anni.
Le caratteristiche dello stimolo sono tali da far funzionare meglio tutto ciò che ancora funziona, sia pure un poco. Quindi il Crosystem non ripara, ma fa funzionare meglio quanto non del tutto danneggiato. Per questo il Crosystem è efficace anche dopo molti anni dopo l’inizio della malattia.
Approfondimenti su forme specifiche:
- Sindrome di Guillain Barré: sintomi, evoluzione e nuove terapie.
- Piede cadente e lesione dello SPE
- Efficacy of focal mechanic vibration treatment on balance in Charcot-Marie-Tooth
- Paralisi ostetrica o del plesso brachiale
Neuropatie periferiche e riabilitazione, effetti dal Crosystem.
Il Crosystem, agisce sia sulla sensibilità che sul movimento volontario. Invece, sulle fibre nervose che controllano le funzioni vegetative, non può nulla.
Gli effetti consistono in
- Aumento della forza, della potenza, della coordinazione, della resistenza alla fatica.
- Nel caso di scarso equilibrio, l’effetto si manifesta in una stabilità molto maggiore.
Tutto questo ha un’ampia e disponibile documentazione scientifica.
Durata del ciclo Crosystem e degli effetti nelle neuropatie periferiche.
Il trattamento Crosystem ha un tempo di trattamento di soli 3 giorni consecutivi. Questa rapidità di effetto (mesi per la riabilitazione tradizionale) è dovuta ad un’azione diretta sul sistema nervoso.
Gli effetti in caso di neuropatia sono permanenti, a meno che la malattia non sia evolutiva, seguiti cioè a fare danni, in questo caso la durata dell’effetto dipende dalla malattia. Comunque, il trattamento è ripetibile senza problemi.
Limiti dal Crosystem per neuropatie periferiche e riabilitazione.
Perché il sistema abbia efficacia è indispensabile:
- La persistenza di un minimo movimento volontario, spesso anche appena percettibile.
- In caso di perdita della deambulazione, il persistere di una sia pure minima possibilità di deambulare anche se assistiti
Per ulteriori informazioni su questa metodica di cura, vi invitiamo a consultare l’elenco aggiornato di tutti i centri CroSystem abilitati, in Italia e all’estero.
Il Crosystem è in uso da tempo presso diverse istituzioni
- La Asl3 della regione Veneto
- La Asl di Latina, Offerto dalla Lega Italiana dei tumori
- La Asl di Prato
- Il Don Gnocchi di S.Maria al Castello
- Il Don Gnocchi S.Maria alla Pineta di Massa
- Il protocollo è inserito dal 2016 nelle linee guida americane per la spasticità
- Elenco completo dei centri Crosytem
L’articolo è opera del Prof. Guido Maria Filippi